Studio sulla età biologica nel trapianto di cellule staminali emopoietiche (CSE)
È da considerare infatti che ad oggi uno dei limiti principali di accesso al trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche sia l’età sebbene non vi siano misure oggettive riguardanti la effettiva età biologica sia del paziente sia delle cellule che vengono utilizzate a scopo di trapianto, e nulla è noto riguardo all’invecchiamento delle stesse dopo trapianto.
Si prevede di esaminare marcatori “epigenetici” che permettano di misurare “l’età biologica” del paziente che si sottopone a trapianto allogenico di CSE, delle CSE infuse con il trapianto, nonchè di misurare la differenza che intercorre tra età anagrafica ed età biologica e il relativo invecchiamento post-trapianto.
La misurazione dell’orologio biologico avviene tramite l’esame del pattern di metilazione del DNA sia esso cellulare, libero o contenuto nelle vescicole extracellulari ottenute da siero e urine di pazienti sottoposti a trapianto.
Documenti
Contatti
Principal Investigator: Dott Massimiliano Bonafè
Professore Associato in Patologia Generale; Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale – Università di Bologna
Via S.Giacomo 14 Bologna [ Vai alla mappa ]
40100 - Bologna - ITALIA
Dott.ssa Sabrina De Carolis
Biotecnologa
PhD Scienze Biomediche
Via Massarenti 9, Pad 20, 4° piano
40138 - Bologna - ITALIA
tel: +39 051 2143902
fax: +39 051 2143902
Dr.Gianluca Storci
Laurea In Chimica e tecnologire farmaceutiche
PhD: Oncologia Molecolare